 |
 |
|
 |
 |
Nota importante da osservare sempre: I Rimedi d'urgenza riportati nel « piccolo Repertorio » (la sottolineatura della parola “piccolo” è d’obbligo) permettono un intervento
domestico nei casi di malattia Acuta in cui si presentano i sintomi caratteristici dei Rimedi descritti. In tutti gli altri casi,
non praticare cure omeopatiche di propria iniziativa, ma è assolutamente necessario consultare subito il Naturopata, Omeopata, medico curante. E’ altresì
necessario l’intervento del medico se: - i Rimedi consigliati non
producono miglioramenti immediati - dopo il miglioramento, ci sono ricadute
Inoltre, se nei trattamenti Cronici compare una malattia
Acuta durante, o subito dopo l’assunzione del rimedio, informare il medico senza intervenire (come diceva Ippocrate: “ Primum non nocere ”).
Elenco dei Rimedi d'Urgenza trattati: Aconitum Napellus
Antimonium Crudum Antimonium Tartaricum Apis Mellifica Arnica Montana
Arsenicum Album Belladonna Bryonia Alba Calendula Officinalis Cantharis Chamomilla China Coffea Cruda Colocynthis Eupatorium Perfoliatum Gelsemium Sempervirens
Hepar Sulphur Hypericum Perforatum Ipeca
Ignatia Amara Kalium Arsenicosum Lachesis Mutus
Ledum Palustre Magnesia Phosphorica Mercurius Solubilis
Nux Vomica Phytolacca Decandra Pulsatilla
Ruta Graveolens Sulphur
Aconitum Napellus: (pianta magica, quindi velenosa)
Ci sono due situazioni: 1) Acuta: Febbre violenta e immediata a 40° a seguito di un colpo di freddo violento. Basta questo per somministrare Aconitum Napellus.
2) Cronica:
Soggetto che da qualche anno ha attacchi di panico, ha paura ad
attraversare una galleria, panico se si trova in un supermercato
con tanta gente. Capita quando, in un'occasione passata, la sua vita è stata messa in pericolo (es. "binario" - vedi Hamer). Aconitum
Napellus è soggetto a patologie quali: pericardite (infiammazione
della membrana cardiaca) oppure colite ulcerosa. Aconitum predice la data e l'ora della propria morte e di quella altrui.
Antimonium Crudum: Avversione ad essere guardato o toccato (soprattutto i
bambini). Migliora al chiaro di luna. Persona che ha sofferto molto in passato. I suoi sentimenti esplodono al chiaro di
luna. In senso emozionale, viene toccato a livello del plesso solare: ogni sensazione arriva lì. Per questo motivo, avrà chiaramente problemi digestivi. Patina bianca come calce sulla lingua (zona
topografica relativa allo stomaco). Poichè migliora con la luna, il sole, il calore, il fuoco, un camino, un falò lo faranno peggiorare. E' un soggetto che s'innamora facilmente, ma poi si disillude, quindi andrà spesso incontro a delusioni amorose. I disturbi gastrici sono alternati a cefalea. Vomita ogni volta che beve vino aspro. Comunque, tutti i sintomi gastrici e la cefalea peggiorano bevendo vino rosso. Avversione ai cetrioli.
Antimonium Tartaricum: Come Antimonium Crudum, anche Antimonium
Tartaricum non vuole essere toccato. Irritabile
e permaloso. Invece di colpire l'apparato digerente alternato a cefalea, in Antimonium Tartaricum è interessato l'apparato respiratorio. Non
riesce ad espellere il muco poiché c'é un'infiammazione delle vie respiratorie. Non ha forze, quindi non ha neanche l'energia per poter espellere quello che produce. Si
tratta, ad esempio, di persone anziane già debilitate che, nel momento in cui manifestano una bronchite con catarro non hanno la forze per espellerlo e si sente il rantolo mucoso (non secco) proprio a causa dell'impossibilità di espellere. A livello mentale, tutto ciò che riguarda il Crudum si trasferisce anche nel Tartaricum.
Apis Mellifica: E' l'Ape Regina. Utile nei casi di edemi. Persona gelosa, biliosa, che impietrisce con le parole. Normalmente Apis
è una persona maldestra. Fa parte di tutti quei Rimedi che non bevono durante la febbre. Tutte le sue manifestazioni (orticaria, punture, eczemi, edemi) peggiorano col caldo). Nel caso di un'intossicazione, una qualunque manifestazione che produce diarrea sarà
incontenibile. La persona riferirà che ha la sensazione di avere l'ano
aperto. Può essere un Rimedio di Pronto Soccorso per evitare lo shock
anafilattico da punture di insetti. Dunque è bene portarlo con sé quando si va in passeggiata in montagna.
Arnica Montana: (pianta magica) Viene somministrata dopo uno schock di qualunque natura: dallo "stavo per avere un incidente" al "mi è morto il gatto" a "mi hanno portato via la borsa". Il soggetto non vuole più essere toccato: guai se ci si avvicina. Tende a fare ematomi: sente il letto, la sedia, il divano dove è seduto duri. Quando si sdraia
nel letto, tendenzialmente fa ciondolare un braccio o una gamba. C'è una key note:
acne simmetrica bluastra (ma è difficile da trovare). Ha
paura dei medici tradizionali. Paura della morte - sangue - edema. Cronicità di Arnica: il soggetto Arnica
è generalmente femminile (una donna che non ha mai avuto rapporti sessuali perchè non vuole essere toccata).
Arsenicum Album: Ipocondriaco, avido e arido su
tutti e tre i livelli (fisico, mentale ed emotivo), quindi anche (e soprattutto) nei sentimenti. Dipende sempre da qualcuno. Ossessivo: riordina sempre tutto. Il pensiero fisso di Arsenicum Album è il denaro: deve accumularlo. Key Note: i suoi bruciori migliorano con le applicazioni calde e con le bevande calde. Quando dorme, si copre fino alla testa (è l'unica parte del corpo che lascia fuori
dalle coperte). Ha la fobia dei ladri. E' un grandissimo opportunista. Quando ha malattie acute, è irrequieto. Si sposta in continuazione dalla sedia al divano, dal divano al letto, ecc...: ha paura di non
venirne fuori (di morire per un'influenza). Beve acqua a piccoli sorsi. Negli stati Acuti, Arsenicum è ottimo in caso di avvelenamento di origine alimentare (es. funghi). Tutti i suoi sintomi (dolori, vomito, ecc...) si fanno sempre sentire dall'una alle tre di notte.
Belladonna: Si usa quando il soggetto, dopo un colpo di freddo, ha una febbre elevata (sui 39-40°C). Ha mani e piedi freddi e il viso caldo. Diventa rosso
alzandosi e sedendosi sul letto. L'iride è dilatata. (se non ci
sono tutti questi sintomi, non è un Acuto Belladonna). Durante la febbre, Belladonna può fare convulsioni (soprattutto i bambini).
Belladonna costituzionale (adulto) è tendenzialmente sano e robusto, ma soggetto a crisi epilettiche. Durante queste crisi o morde, o sputa o fa entrambe le cose. Durante gli Acuti, Belladonna ha desiderio di limone o limonate. Qualsiasi infiammazione, dalla polmonite in avanti, migliora con le applicazioni fredde. Digrigna i denti e parla a voce alta nel sonno. La cefalea di Belladonna
è caratteristica: è localizzata sull'occhio e sulla tempia destra. In qualunque tipo di Acuto con piedi freddi e testa calda, pensare sempre a Belladonna. Altro sintomo caratteristico di Belladonna è la psoriasi. La psoriasi di Belladonna è di colore rosso.
Bryonia Alba: La pianta di Bryonia ha una caratteristica particolare: quando arriva in un terreno nuovo
si arrampica, ad un certo punto si arresta e, prima di continuare a crescere, dà uno sguardo per verificare se l’ambiente è adatto. Finchè non è sicura, smette di crescere. Il soggetto Bryonia si comporterà nello stesso modo. Quando sta male, specie quando soffre di cefalea, si chiude in una
stanza al buio e non vuole assolutamente essere disturbato da nessuno. Qualsiasi movimento (sia fisico
che emozionale) lo aggrava. Ha una grande sete, ed è frequente. E' irrequieto verso il proprio futuro economico. Ha paura di rimanere senza soldi: ad esempio, acquista tutto in contanti
(non farà mai acquisti importanti con mutui, finanziamenti, ecc…), ma ciò che lo fa impazzire è la paura di dover dipendere da un’altra persona. E' quindi di preoccupato verso gli affari (come Anacardium, Nux Vomica e Acetic
Acidum). Quando tenta di alzarsi dal letto, ha come degli svenimenti. Per
qualsiasi sintomo fisico (per una semplice storta, un mal di testa, ecc…), deve immobilizzare la parte dolente. Sintomo esclusivo di Bryonia (che è quasi una Key Note): cefalea all’occhio sinistro che si estende alla protuberanza occipitale sinistra. Bryonia dorme sul lato sinistro. Però, se ha un problema sul lato destro, si
gira per comprimere la parte che gli duole. La sua cefalea peggiora se gli capita uno sternuto o un colpo di tosse. Se fa un acuto fuori casa, Bryonia chiede di tornare a casa. In
alcune situazioni Bryonia ricorda anche Arsenicum.
Calendula Officinalis: Svolge un'azione antinfiammatoria soprattutto a livello locale; Viene utilizzata sotto forma di applicazioni locali
in diverse manifestazioni cutanee caratterizzate da infiammazione, quali: eritema gluteo, ustioni di primo grado, acne rosacea, tigna, verruche, ulcere varicose e eritemi da agenti fisico-chimici (geloni).
Cantharis:
Grande Rimedio delle cisti. E' la cistite dolorante con forte desiderio sessuale (è questo che la differenzia dalle altre cistiti)! In presenza di cistite senza desiderio sessuale, pensare a Uva Orsi t.m. Cantharis è agitato, irrequieto, afflitto, insoddisfatto. La cistite tipica di Cantharis(ma
anche qualunque patologia a livello genitale) arriva violenta e all'improvviso. E' veloce e rapida. I dolori sono brucianti, taglienti, pungenti. Sensazione di secchezza alle articolazioni. Ustioni o scottature con formazione di vescicole (per queste ultime si può usare il rimedio alla 9CH, 15CH o 30CH - oppure è utile fare applicazioni
fredde con 50 gocce di tintura madre sciolta in un catino d'acqua). Lo stesso Rimedio, lo si può usare per le ustioni agli occhi. Cantharis aggrava urinando, sentendo il rumore dell'acqua, bevendo acqua fredda, con il caffè. In situazioni psichiatriche,
aggrava con gli oggetti scintillanti, quali l'argento, la luna, gli specchi (odia gli specchi poiché non vuole vedere la sua immagine riflessa). In caso di polmonite con dolore bruciante unito a un forte desiderio sessuale, Cantharis è il Rimedio giusto. Un forte episodio
infiammatorio con desiderio sessuale, deve quindi far pensare a Cantharis. Tutti i Rimedi ipersessuati hanno poco a che fare con le
emozioni, che sono legate all’elemento Acqua (infatti hanno problemi con quest'ultima). Non a caso, Cantharis ha paura dell'acqua. Si parla comunque di situazioni psichiatriche.
Chamomilla: Si somministra tendenzialmente ai bambini (neonati) durante il periodo della dentizione. I sintomi che devono essere presenti per somministrare Chamomilla sono: iper-salivazione, irritabilità, diarrea. Bimbi che vogliono essere portati
in braccio e dondolati. Il loro alito ha l'odore di uova marce. E' difficile trovare un adulto costituzionale Chamomilla. L'adulto Chamomilla col mal di denti ha voglia di sbattere la testa contro un muro
(forte irritabilità). Ha
una guancia rossa e una pallida (questo sia nell'adulto che nel bambino). Chamomilla è indicato anche per un'otite media (acuta o cronica).
China: E' il primo Rimedio sperimentato da Hahnemann. E' il tipico Rimedio per curare la malaria. I sintomi della malaria sono infatti: febbre intermittente, perdita di liquidi (forte sudorazione,
scariche diarroiche, vomito, metrorragia = perdite ematiche al di fuori del periodo mestruale). China è l'architetto dell'Universo. Non concretizza ciò che idealizza. Ha desiderio
di dolci. La
sua cefalea migliora con una pressione forte delle dita sulle tempie. Può soffrire di sabbia nella cistifellea e gonfiore addominale che non migliora neanche con la flatulenza (emissione di gas). | | |